Esiste un lato nascosto di ogni cosa, o per essere più esatti, un lato non visto, nella maggior parte dei casi, questo lato non visto ha un'importanza molto superiore a quella di ciò che è visibile a occhio nudo.
La parola occultismo è spesso mal compresa, essendo di fatto associata a riti magici e personaggi poco gradevoli, mentre l'etimologia stessa della parola, dal latino occultus, indica che l'occultismo è la scienza di ciò che è nascosto.
C.W. Leadbeater è, senza alcun dubbio, uno dei più famosi e autorevoli studiosi di questa scienza e quest'opera fornisce un'importante documentazione dei suoi studi, delle sue ricerche e dei risultati a cui è giunto.
Il lettore rimarrà affascinato dalla vastità delle conoscenze che l'autore rende disponibili e che ci rendono consapevoli dell'immensa importanza di andare oltre la semplice realtà sensoriale.
Fin dalle prime pagine appare evidente che chi si ferma all'apparenza vive un'esistenza molto limitata e interpreta la vita in maniera infantile e inadeguata, perché gran parte di ciò che avviene risulta incomprensibile e inspiegabile.
Fin dalle prime pagine appare evidente che chi si ferma all'apparenza vive un'esistenza molto limitata e interpreta la vita in maniera infantile e inadeguata, perché gran parte di ciò che avviene risulta incomprensibile e inspiegabile.
Gli studiosi di Teosofia sanno infatti che esiste un lato nascosto di ogni cosa, o per essere più esatti, un lato non visto, e sanno altresì che, nella maggior parte dei casi, questo lato non visto ha un¹importanza molto superiore a quella di ciò che è visibile a occhio nudo.
Chi si ferma all’apparenza vive un’esistenza molto limitata e interpreta la vita in maniera infantile e inadeguata, perché gran parte di ciò che avviene risulta incomprensibile e inspiegabile.
Io dico che è possibile all'uomo di sviluppare i suoi sensi in modo da poter vedere molta più parte del meraviglioso mondo in cui viviamo, parte la cui esistenza non è nemmeno sospettata dall'uomo ordinario, che vive soddisfatto in mezzo all'oscurità completa e la chiama luce.
C.W. Leadbeater
C.W. Leadbeater
Non vi lamentate, non piangete, non pregate, ma aprite gli occhi e vedete. La verità è tutta intorno a voi, sol che vogliate togliervi la benda dagli occhi e guardare; ed essa è meravigliosa, stupenda, superiore a qualsiasi cosa che gli uomini abbiano mai sognato o desiderato, e dura in eterno.
Gautama il Buddha
Gautama il Buddha
Charles W. Leadbeater è considerato il più grande chiaroveggente del XX secolo. Personaggio di spicco dell' ambito spirituale, fu anche guida del giovane J. Krishnamurti.
Nato nel Northulberland nel 1854, Charles Webster Leadbeater abbandona la Chiesa Anglicana, di cui è sacerdote, per seguire le attività della Societa' Teosofica. Trasferitosi ad Adyar, in India, all'inizio del Novecento, sviluppa la sua attività insieme ad Annie Besant, viaggiando in tutto il mondo per diffondere gli insegnamenti teosofici. Nominato vescovo dalla "Chiesa cattolica liberale", una piccola chiesa riformata con un migliaio di fedeli a Sidney, nel 1923, rientra definitivamente in Australia, dove muore nel 1934.
Leadbeater ha desiderato spingersi oltre il limite sensoriale dello spazio e del tempo, per conoscere ciò che già è, ma che noi possiamo solo descrivere come ciò che sarà, con i limiti della percezione del presente; ha dedicato la sua vita allo studio di ciò che resta inspiegabile alla scienza e ai grandi misteri del cosmo.
Nato nel Northulberland nel 1854, Charles Webster Leadbeater abbandona la Chiesa Anglicana, di cui è sacerdote, per seguire le attività della Societa' Teosofica. Trasferitosi ad Adyar, in India, all'inizio del Novecento, sviluppa la sua attività insieme ad Annie Besant, viaggiando in tutto il mondo per diffondere gli insegnamenti teosofici. Nominato vescovo dalla "Chiesa cattolica liberale", una piccola chiesa riformata con un migliaio di fedeli a Sidney, nel 1923, rientra definitivamente in Australia, dove muore nel 1934.
Leadbeater ha desiderato spingersi oltre il limite sensoriale dello spazio e del tempo, per conoscere ciò che già è, ma che noi possiamo solo descrivere come ciò che sarà, con i limiti della percezione del presente; ha dedicato la sua vita allo studio di ciò che resta inspiegabile alla scienza e ai grandi misteri del cosmo.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.