In
principio era il Verbo,
il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Vangelo
di S.Giovanni
Il Verbo è progressione dal
numero finito al numero infinito per cui se il numero è progressivo è dinamico
ed è in antitesi con la staticità del non numero, (Il non numero contiene il
numero come l’Universo-Multiverso contiene il Verbo. Il Verbo diviene così
elemento fecondante e l’Universo l’elemento fecondato. Il Verbo è numero ed è
suono primordiale, in antitesi del non suono per cui il non suono contiene il
suono e viene da esso riempito (o se vogliamo fecondato).
Questo è il
miracolo della Creazione, il Vuoto viene riempito dal Logos, la
vibrazione-numero-dinamismo, riempie con progressione il Vuoto e lo rende
non-vuoto.
Quindi
se io studio la perfezione del numero studio la parola di Dio, e Dio mi parla
attraverso la perfezione del numero (intendo dire numero Aureo, cioè quel
numero perfetto che si trova come costante nell’organizzazione del passaggio
tra Natura naturante e Natura naturata). Ma come si esplica l’organizzazione
costante della Vibrazione Creatrice nel Cosmo?
Come
affermava il Kremmerz esistono due fattori in costante lavoro, la Forza cosmica caotica e l’Intelligenza organizzatrice, unendo
queste due ineffabili potenze (ovviamente una di carattere femminile o
fecondata, l’altra di carattere maschile o fecondante), avremo come risultante
una Creazione perfetta nella sua quasi meccanicità.
Trasponendo
graficamente questo simbolismo otterremo la croce (Principio fecondato-braccio
orizzontale, Principio fecondante-braccio verticale). Secondo Israel Regardie,
la Croce è il simbolo della corrosione, cioè
della caduta del principio creativo nella materia (vedi sopra), l’impietramento dell’Archè nel mondo di
Assiah.
E’
interessante notare come S. Arcidiacono nel suo libro “Ordine e Sintropia”
afferma :”Il progetto di costruzione di un vivente può essere considerato
come un messaggio, che si trasmette di generazione in generazione e la combinazione dei QUATTRO radicali chimici può
interpretarsi come un sistema di numerazione
in base quattro.
Ma la croce è anche un simbolo di vita,
infatti cambiando i fattori il prodotto assume ugualmente caratteristiche di
crescita su, ed in tutti i livelli.
Infatti abbiamo che due concetti fecondanti
(crescita ed evoluzione) e due elementi neutri o passivi (le due costanti
tempo). Sommando il fattore crescita con il fattore tempo (C+T) otteniamo
l’evoluzione, (C+T=E) e se sommiamo il fattore evoluzione con il fattore tempo
(E+T) otteniamo la crescita (E+T=C).
(Il Velo di Maya –
Corrispondenze ed analogie tra Buddhismo, Qabalah e Taoismo Ed Youcanprint
Alberto Bergamini)
Per gli egizi il Ptah era il
verbo, la parola dell'inconoscibile Nut. Il dio che forgia, e da vita ad Aton,
il Re Sole. Presso i Greci,
"Logos" può indicare sia il "discorso" (lat. ratio,
o-ratio), sia il "calcolo".
Nelle Upanisad vediche equivaleva all’OM che veniva definito
come “quel punto supremo presso il quale vivono tutti
gli Dei”.
Nella sua accezione più mistica
prende il concetto di Logos
universale, e viene identificato anche
con il "fuoco" divino, che vive dentro tutti gli uomini. Presso i mistici ebraici troviamo lo stesso concetto in Ruach (Ruach
haQodesh, ebr. רוח הקודש, traslitt. anche ruah ha-kodesh) che è
un'espressione della religione
ebraicae che si traduce come "Spirito Santo". Il termine viene usato in molti testi sacri
ebraici (che prendono il nome di Tanakh)
e nella letteratura
ebraica per riferirsi allo Spirito di YHWH.
Pneuma (in greco
antico πνεύμα), come respiro divino che
anima l’uomo e permea tutte le cose viventi, il Prana dal sanscrito prāṇa (devanāgarī: प्राण), significa letteralmente «vita» e in seconda istanza viene inteso come «respiro» e «spirito», il Ki in giapponese ki 氣 come energia vitale ripristinata con il respiro
consapevole ed è contemplato non solo nelle Arti Marziali Tradizionali
Giapponesi, ma anche nell’agopuntura, nello Shiatzu e in tutte le medicine
tradizionali orientali.
Come avete potuto constatare le più importanti mistiche e
filosofie che conosciamo posseggono delle analogie che portano a questo fattore
comune, il suono inteso come vibrazione creatrice.
Con le teorie Hernst Chladni, scopritore della Cimatica,
possiamo notare come il suono influenzi la materia in un processo morfogenetico
che modifica la struttura,” Il musicista e fisico tedesco osservò nel XVIII secolo che i modi
di vibrazione di una membrana, o di una lastra, possono essere visualizzati
cospargendo la superficie vibrante con polvere sottile (ad esempio polvere di licopodio, o anche semplice
farina o sabbia fine). La polvere, infatti, si sposta per effetto della
vibrazione e si accumula progressivamente nei punti della superficie in cui la
vibrazione è nulla. Nel caso di una vibrazione stazionaria, questi punti
formano un reticolo di linee, dette linee
nodali del modo di vibrazione. I modi normali di vibrazione, e il reticolo
di linee nodali associato a ciascuno di questi, sono completamente determinati
(per una superficie con caratteristiche meccaniche omogenee) dalla forma
geometrica della superficie e dal modo in cui la superficie è vincolata.
Sollecitando in modi diversi la vibrazione della superficie si eccitano modi
normali differenti, e quindi si osservano di volta in volta solo alcuni degli
infiniti reticoli nodali propri del corpo vibrante”. (Fonte Wikipedia)
Ma fu nel 1967 con il medico svizzero Hans Jenny, fervente sostenitore delle teorie Steineriane che la cimatica assunse un ruolo di “ponte” tra la scienza e la mistica. Hans Jenny fu particolarmente impressionato da un'osservazione: imponendo una vocalizzazione in antico sanscrito come l’OM (Aum)
Una piccola considerazione, sapete vero che il nostro corpo è
composto per il 70/80 % di acqua? E sapete come il suono influenzi l’acqua! Se
non ne siete informati vi invito a vedere gli studi di Masaru Emoto.
In questa terza lezione vi ho invitato ad approfondire i
rapporti tra Suono e materia, un passo in più per la consapevolezza di come
questo piano materiale sia stato creato da una Intelligenza superiore che ha
“pilotato” il caos organizzandolo nel mondo che vediamo.
Bibliografia
Ordine
e sintropia. La vita e il suo mistero
di Salvatore Arcidiacono edito da Studium
Christi
Per una visione riguardante la cimatica consiglio
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.